Chiesa di Santa Giuliana
Monastero femminile cistercense fondato nel 1253, fu uno dei complessi religiosi più ricchi della città. La chiesa presenta una facciata trecentesca, rivestita in pietra bianca e rosa, e un portale gotico sormontato dal rosone. L’ex monastero, oggi Scuola di Lingue Estere dell’Esercito, possiede al suo interno uno splendido chiostro attribuibile a Matteo Gattapone, che costituisce uno dei più alti esempi di architettura cistercense in Italia. È collocato a sud-ovest della città, fuori dalle mura urbiche nel contado di Porta Eburnea sorto come per bilanciare l’altro monastero femminile importante, quello delle Clarisse di Monteluce ubicato a est.