Caricamento...

Chiesa di Santa Teresa

La chiesa di Santa Teresa degli Scalzi fu commissionata dai Carmelitani scalzi, ordine già presente in città. Fu terminata nel 1718 su disegno di Alessandro Bag. Sulla destra è presente l’ingresso del convento, attualmente succursale del Liceo classico Mariotti, e la torre medievale degli Sciri. Sulla sinistra, un arco conduce alle scale mobili di via Pompeo Pellini L’imponenza del complesso conventuale e l’elevatura del tiburio sono gli elementi che caratterizzano il panorama di questo angolo della città. La facciata rimasta incompiuta, come molte chiese perugine, prevedeva un rivestimento con lesene in travertino e altri elementi decorativi, di cui rimangono solo le basi. Presenta un portale classicheggiante, sormontato da una pregevole lunetta ribassata. All’interno la ricchezza decorativa barocca è maggiormente posta in risalto dall’uniformità dell’intonaco chiaro delle pareti. La pianta è a croce greca con cupola centrale e cupole minori ai quattro lati. All’interno vi sono opere di artisti perugini dei secoli XVI, XVII e XVIII.

Fonti testi / Text sources
Archivio Associazione Priori