Convento di Monte Ripido
Il Convento di Monteripido è situato sul colle a nord di Perugia, fuori Porta Sant’Angelo. La sua storia è legata a San Francesco e al Beato Egidio di Assisi. Tre anni dopo la morte di San Francesco, infatti, divenne luogo di abitazione del Beato Egidio di Assisi. La sua presenza portò a un cambio di nome del luogo, che divenne “Monte di Sant’Egidio”, e successivamente in “San Francesco del Monte”. Dopo la morte del Beato Egidio, nel 1262, la famiglia Coppoli (proprietaria di quei terreni) decise di donare il colle ai frati. L’obiettivo era quello di mantenere vivo il culto e la memoria di Egidio. Il convento fu anche centro promotore di cultura e cenacolo di artisti come il Perugino, Raffaello, lo Spagna e molti altri. Attualmente il Convento di Monteripido è sede di una fraternità francescana, impegnata nella pastorale parrocchiale e universitaria e nell’animazione di un pensionato universitario. Il convento custodisce una preziosa biblioteca settecentesca progettata da Pietro Carrattoli nella quale sono circa 23.000 volumi, tra cui manoscritti del secolo XVIII-XIX, cinquecentine di notevole valore ed un prezioso archivio con documenti dal sec. XVI. La suggestiva biblioteca è visitabile.