La cronistoria di Minimetrò spa e dell’opera. Nell’Aprile del 1998, il Comune di Perugia dà vita alla Minimetrò spa, società per azioni a capitale pubblico maggioritario. Il compito dell’azienda è quello di progettare, realizzare e gestire una metropolitana leggera, chiamata Minimetrò, quale sistema innovativo e alternativo di mobilità urbana relativamente al percorso Pian di Massiano-Monteluce, per una lunghezza totale metri lineari 3.863,2 e dal costo complessivo dell’opera pari a 156 miliardi. Con l’accordo di programma sottoscritto in data 12.12.1997 tra il Ministero per le Aree Urbane, il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, il presidente della giunta regionale dell’Umbria e il sindaco del Comune di Perugia, veniva riconosciuto al Comune di Perugia, da parte dell’amministrazione centrale dello Stato, l’importo di 37,4 miliardi, pari al 50% del costo relativo alla realizzazione del primo tratto della metropolitana leggera: Pian di Massiano – Piazzale della Cupa. Successivamente veniva rilevata l’esigenza di prolungare il percorso del Minimetrò al centro storico prevedendo la prosecuzione del primo tratto da Piazzale della Cupa a Pincetto per assicurare una massima fruibilità del sistema. Veniva così prevista, oltre alla realizzazione del 1° stralcio dei lavori (Pian di Massiano-Cupa), anche l’anticipazione di un primo tratto del 2° stralcio dell’opera (Piazzale della Cupa-Monteluce), denominato Piazzale della Cupa-Pincetto […]. Nel maggio 2001 il Ministero dei Trasporti rilascia il nulla-osta tecnico ai fini della sicurezza, subordinatamente alle prescrizioni indicate nello stesso, relativamente al progetto definitivo delle opere civili e impianti civili connessi al Minimetrò. […] Allo stesso modo, il Ministero Infrastrutture e Trasporti, nel mese di settembre 2002, provvede al nulla osta tecnico ai fini della sicurezza delle opere tecnologiche del Minimetrò (binari, vetture, impianti di sicurezza, etc.), nonché il definitivo parere favorevole all’approvazione tecnico-economica, di competenza del Comune di Perugia, dell’intero progetto definitivo per le opere civili e per le opere tecnologiche. Il progetto definitivo del Minimetrò, tratto Pian di Massiano-Pincetto Centro, viene approvato nell’ottobre 2002 conformemente all’iter procedimentale delineato dal Ministero, per l’importo complessivo di circa 60 milioni di euro. Successivamente il Progetto viene adeguato sulla base delle prescrizioni ministeriali, delle indicazioni dell’architetto Jean Nouvel, cui è affidata da Minimetrò spa la direzione artistica della progettazione, delle indicazioni sulle opere tecnologiche apportate dalla Leitner, della lieve rettifica di alcuni tratti di tracciato per meglio uniformarlo al contesto urbano di riferimento e sulla base della previsione di un ascensore inclinato idoneo per soggetti a ridotta capacità motoria, ai fini del superamento delle barriere architettoniche (Stazione Pincetto). Il tutto porta la previsione di spesa complessiva dell’opera a circa 70 milioni di euro. In data 4 novembre 2002 Minimetrò spa provvede al via dei lavori che termineranno nel 2008, anno dell’apertura del Minimetrò.