
Chiesa dei Santi Stefano e Valentino. Una piccola costruzione dedicata a Santo Stefano è attestata qui fin dal 1163; nel XIV secolo l’edificio viene modificato ed ampliato con l’aggiunta di una seconda navata. I segni di tali modifiche si leggono molto chiaramente all’interno; presenta resti di pitture affresco del XIV e XV secolo, tra cui il bel San Michele Arcangelo con Santa Caterina, attribuito al maestro detto Ironico, pittore perugino operante nel XIV secolo. Inoltre, sull’altare maggiore vi è un polittico in stile neorinascimentale del 1911 opera di Giustino Cristofani, ed in fondo una Madonna in trono e santi, cinquecentesca opera di Domenico Alfani.
