ART. 4) L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. L’associazione ha come scopo di: – contribuire a ritrovare nel centro storico un rinnovato ruolo di centralità e direzione per tutta la città allargata; riuscire a rimettere in gioco tutto il patrimonio civile, artistico e sociale del centro storico affinché da ciò scaturiscano idee, progetti, proposte, suggerimenti, elaborazioni originali capaci di rinnovare le ragioni della città: un vivace concentrato di donne, uomini, famiglie, interessi, mestieri, capacità, orientamenti, opportunità, creatività; – rafforzare i legami di solidarietà, civile convivenza fra i diversi gruppi sociali, professionali di questa particolare area del centro storico nonché la promozione culturale e la valorizzazione di tutto ciò che è di interesse storico, artistico e culturale dell’area; – migliorare la qualità della vita del quartiere perché questo è il luogo dove vogliamo vivere e dare il nostro contributo di idee, di proposte e di impegno a partire dal quale vogliamo contribuire a rendere la città più ricca di vita e di servizi, più accogliente, più sicura; costituire un’associazione di liberi cittadini, indipendente e senza fini di lucro: un luogo dove condividere proposte, suggerimenti e confrontare idee, elaborare progetti, creare occasioni di incontro, di festa ed eventi culturali valorizzando i luoghi di cui la città dispone. Come le pietre del muro etrusco su cui poggiano le nostre case vogliamo essere pietre vive ben connesse: un’associazione capace di lasciare un segno del nostro passaggio consapevoli di quanti hanno abitato e quanta storia si è stratificata in questo luogo; – creare un’associazione capace di collaborare con tutte le istituzioni, e con tutte le altre associazioni di quartiere, vivificandole con la propria autonomia; – contrastare la fuga di residenti dal centro storico e la chiusura di tanti negozi: nessuna periferia infatti, né a Perugia né altrove, mostra in sé qualità superiori al centro storico. Residenti, commercianti , artigiani e operatori animati di spirito di collaborazione sono le colonne su cui costruire un’inversione di tendenza; – promuovere iniziative, anche originali e innovative, allo scopo di curare e valorizzare tutti gli spazi pubblici e privati possibili, la residenza, le attività artigianali, commerciali, artistiche e culturali in quanto la città possa diventare luogo di crescita e di solidarietà sociale, accogliente e attrattivo per famiglie, studenti, operatori economici, artigiani, artisti e visitatori perché luogo dove “vivere felicemente”.